Tumori testa-collo: Fino al 20 settembre a Napoli in piazza la campagna "Tieni la Testa sul Collo. Un controllo può salvarti la vita"
CONTINUA
FINO al 20 settembre anche in Italia la Make Sense Campaign, la Settimana Europea sui Tumori Testa-collo
Una
giraffa con la testa ‘sopra le nuvole’, uno struzzo con la testa ‘sotto
la sabbia’ e una lumaca che spia il mondo da dentro il proprio guscio. È
l’istinto a nascondersi di fronte alla paura, quello che accomuna
animali e uomini. È in occasione della Make
Sense Campaign (16-20 settembre) che l’Associazione Italiana di
Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) sceglie il mondo animale per
rivolgere un invito forte e chiaro alla popolazione.
Scendi dalle nuvole, Esci dal guscio, Non mettere la testa sotto la sabbia sono infatti i
messaggi che invaderanno le piazze e i numerosi Centri specialistici di Campania, Puglia e Sicilia per invitare i cittadini a
non sottovalutare i tumori della testa e del collo e sottoporsi ai controlli diagnostici necessari.
“Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita”
è il claim di questa campagna di sensibilizzazione che, giunta
alla sua seconda edizione, scende in campo con numerose iniziative su
tutto il territorio nazionale.
“Circa
30 Centri specialistici di tutta Italia apriranno le porte al
pubblico per favorire una cultura della prevenzione e della diagnosi
tempestiva nel trattamento dei tumori testa-collo – sottolinea il
Prof. Valentino Valentini, Presidente AIOCC (Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica).
Anche a Napoli, San Giovanni Rotondo, Palermo, Lecce sarà possibile
ricevere informazioni, effettuare uno screening gratuito e ricorrere,
laddove richiesto,
all’ausilio di uno specialista. I sintomi dei tumori della testa e del
collo sono spesso insidiosi perché confusi con normali manifestazioni
quali: gonfiore al collo, deglutizione dolorosa o faticosa, naso chiuso
da una narice e/o sanguinamento dal naso, raucedine
persistente, mal di gola e o bruciore alla lingua, lesioni orali e/o
rosse o bianche nel cavo orale. In presenza –
conclude il Prof. Valentini – di uno di questi sintomi che
perdurano per almeno tre settimane, non bisogna perdere tempo e andare
subito dal medico per un consulto: un controllo ed una diagnosi precoce
possono salvare la vita”.
La campagna
Make Sense è un’iniziativa promossa dalla
Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS). Con questa iniziativa, l’EHNS
mira ad aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori
della testa e del collo e conseguentemente a promuovere un tempestivo
ricorso al medico e una diagnosi precoce.
Anche
se gli uomini hanno da due a tre volte più probabilità di sviluppare il
cancro della testa e del collo, l’incidenza è in aumento nelle donne.
Questo tumore
è più comune nelle persone di età superiore ai 40 anni, ma c’è stato un
recente aumento tra le persone più giovani2. Il 75% delle neoplasie
di testa e collo sono causate da fumo e alcol1.
La veicolazione dei messaggi della campagna
Tieni la testa sul collo così come la pubblicizzazione delle attività dei Centri avverrà anche online,
attraverso i canali Social, in primo luogo la pagina Facebook di AIOCC.
La campagna è stata presentata ufficialmente, oggi, martedì
17 settembre 2019, nel corso di una Tavola Rotonda con le Istituzioni e le Associazioni dei pazienti, organizzata su iniziativa
della Senatrice Maria Rizzotti in collaborazione con AIOCC,
presso il Senato della Repubblica.
Quest’anno l’iniziativa
Tieni la testa del collo ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute e di: Associazione Italiana Laringectomizzati (AILAR Onlus),
Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica (A.I.R.O.), Associazione Italiana Universitaria Otorinolaringologi
(AUORL) e Società Italiana di Chirurgia Maxilo – Facciale (SICMF).
Inoltre, è stato richiesto il patrocinio di FIMMG, FNOMCeO e SIOeChCF.
Qui di seguito le attività presso i centri aderenti:
NAPOLI
Fino a venerdì 20 settembre, dalle ore 9.00 alle ore
13.00, visite di valutazione gratuite presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Ambulatorio di patologia ORL, via M. Semmola, 53. Per prenotazioni 081 5903461; 081 5903467
·
Mercoledì 18 settembre, dalle 08.30 alle 12.00, visite gratuite presso il Centro di Fibrolaringoscopia,
Ospedale Cardarelli, via A. Cardarelli, 9
SAN GIOVANNI ROTONDO
Fino al 20 settembre dalle ore 14.00 alle 16.00 visite gratuite presso
la Stanza Accettazione situata al sesto piano dell'Ospedale (Reparto Chirurgia Maxillo-Facciale - ORL,
IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo
LECCE
·
Prime visite TBD, presso U.O.C. di ORL,
Ospedale "Fazzi" R.zza Muratore, 1
PALERMO
·
Prime visite lunedì 16, mercoledì 18 e venerdì 20 settembre dalle 8,30 alle 12.30, presso l'ambulatorio otorinolaringoiatra -
Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Piazzetta Salerno, 1
I tumori testa-collo
“Tumori della testa e del collo” è un modo di descrivere qualsiasi tipo di tumore che origini nella regione della testa o del
collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago.
I tumori della testa e del collo sono il settimo cancro più comune in Europa.
Per maggiori informazioni:
Bibliografia
1.
Make Sense
Campaign Toolkit 2019
(https://makesensecampaign.eu/files/documents/Make-Sense-Campaign-Toolkit.pdf)